Una pompa di calore Milano è un condizionatore d’aria che consente di invertire il ciclo di refrigerazione, producendo calore anziché frescura. Questo dispositivo è anche noto come ‘condizionatore d’aria ad inversione di ciclo’. Il funzionamento di alcuni apparecchi, soprattutto quelli prodotti qualche tempo fa, si basava su una resistenza elettrica. La pompa di calore Milano è invece molto più efficiente, in quanto consuma meno energia ed offre prestazioni migliori. Per questo motivo molti dei residenti nel capolouogo lombardo hanno scelto di installarla insieme ad un condizionatore d’aria. Infatti, quando questa componente è attiva sulla modalità ‘caldo’, gli elementi di evaporazione del climatorizzatore iniziano a riscaldare l’aria, espellendo l’aria fredda dall’ambiente da termoregolare.
Un dispositivo sempre più usato
La pompa di calore Milano è utilizzata da un numero di persone sempre maggiore soprattutto nelle città a clima mite, come la nostra, dove la temperatura di rado scende molto sotto lo zero.
Nei climi freddi, come quello della Russia, questo apparecchio infatti diventa meno efficiente. Se coperta da uno spesso strato di ghiaccio che persiste per svariati mesi, infatti, il flusso d’aria all’interno dell’unità si blocca. Per riattivarlo, il dispositivo deve prima entrare in modalità defrost, e riscaldarsi in modo da sciogliere il ghiaccio. Solo dopo aver compiuto questa operazione può tornare ad emettere aria calda. Ciò comporta un utilizzo di energia elettrica molto superiore, con conseguente incremento dei costi.
Chi abita nelle aree urbane densamente popolate può invece impiegare questa soluzione con fiducia, godendo aria calda nella stagione invernale, ed aria fredda nella stagione estiva.
Perchè è conveniente
I motivi per qui questa scelta è da preferire ad altre soluzioni di tipo più tradizionale sono vari, ed i vantaggi sono più di uno:
- Rispetto dell’ambiente. Questa unità per funzionare ha bisogno di meno energia e risorse di ogni altra soluzione per il riscaldamento poiché usa l’acqua come vettore. Ad esempio, il camino usa invece la legna, emettendo fumi e particelle, e consumando anche più risorse naturali. Alcune tipologie di stufe richiedono l’acquisto di notevoli quantità di combustibile pressato, derivato dalla lavorazione del legname ecc., e normalmente commercializzato in sacchi. Oltre alla materia prima, si spreca anche spazio! La pompa di calore Milano invece è compatta, ed alloggiata esternamente all’appartamento, e si adatta anche agli spazi più ridotti.
- Stabilità termica. Questo dispositivo è dotato di un sofisticato sistema di termoregolazione, che riesce a distribuire l’aria calda in maniera uniforme all’interno di ogni ambiente. Ciò evita non solo spiacevoli folate d’aria troppo calda, ma consente anche di godere di una temperatura costante in ogni zona della casa, dell’ufficio, o di altri tipi di locali aziendali.
- Facile posizionamento. A differenza di altri sistemi, che possono essere installati solo in determinati parti di un locale, o che richiedono un’ampia metratura, questo è posizionato all’esterno degli edifici.
- Costi contenuti. La spesa per la messa in posa degli impianti è contenuta, ed in ogni caso notevolmente inferiore al costo di costruzione di un camino, o di installazione dei termosifoni.
Link correlati : – Condizionatori senza unità esterna Milano – Condizionatori mitsubishi Milano – Pompa di calore Milano – Installazione condizionatore Milano – Condizionatori Milano